Polo Terapeutico Modo
Polo Terapeutico Modo Polo Terapeutico Modo

P.zza Braglia 8/a

Montale Rangone, MO

+39 059 7877990

ptmodo@gmail.com

Lun - Ven: 8 - 20

Sab: 9 - 13

Polo Terapeutico Modo Polo Terapeutico Modo
  • Home
  • Polo Terapeutico
  • Servizi
  • Specialisti
  • Riabilitatori
  • News
  • Contatti
  • Prenota On-line
  • Cerca
Cerca

News

  1. Polo Terapeutico Modo
  2. News
  3. Il dolore di spalla

Il dolore di spalla

12/06/2023 by Silvia Ferrari

L’articolazione della spalla, o più tecnicamente articolazione scapoloomerale, è l’articolazione sinoviale pari del corpo umano che unisce l’arto superiore al tronco.

L’articolazione della spalla è un esempio di enartrosi, articolazioni sinoviali particolari, in cui c’è una superficie articolare a forma di palla sferica (testa omerale) che alloggia più o meno saldamente all’interno di una superficie articolare concava (cavità glenoidea). La cavità glenoidea è più piccola della testa omerale e questa disparità mina la congruità tra le due superfici, il che, da un lato, conferisce una grande mobilità all’articolazione, mentre dall’altro, ne riduce la stabilità.

Per ovviare in parte a tale problema, tutt’attorno al margine della cavità glenoidea, vi è un anello fibrocartilagineo, chiamato cercine glenoideo, il quale ha fondamentalmente due compiti: mantenere in sede la testa dell’omero e dare inserzione al capo lungo del bicipite brachiale.

L’articolazione della spalla comprende diverse strutture anatomiche:

  • le due superfici articolari appena descritte
  • la capsula articolare, una struttura di tessuto connettivo fibroso denso che contribuisce a tenere insieme le due superfici articolari e alla produzione di liquido sinoviale
  • la cartilagine articolare serve a ridurre l’attrito durante il movimento
  • 6 legamenti
  • borse sinoviali che fungono da ammortizzanti articolari
  • tendini e muscoli, i fondamentali chiamati stabilizzatori della spalla sono il bicipite brachiale e i 4 muscoli della cuffia dei rotatori.

Il dolore alla spalla è un sintomo che varia dal semplice fastidio alla perdita di funzionalità dell’arto superiore, può originare da una o entrambe le spalle e irradiarsi lungo tutto l’arto superiore, verso il torace o il collo.

Il dolore alla spalla è un sintomo che può risultare da un semplice affaticamento o conseguenza di patologie a carico delle strutture sopra descritte, una irradiazione neuropatica , una patologia in altra sede(come collo, dorso o torace) o un’infiammazione sistemica.

Le diverse cause di dolore, che approfondiremo nei prossimi articoli sono: tendinite, periartrite scapolo-omerale, capsulite adesiva, tendinopatia calcifica, sindrome dello stretto toracico.

Per questa molteplicità di cause è importante effettuare una visita specialistica dove, in sede di valutazione, l’ortopedico effettua la diagnosi e contemporaneamente esegue, se necessario, l’indagine ecografica. Io specialista valuterà la mobilità articolare, la forza, la cinematica della spalla, quando e come si è presentato il dolore.

Il dolore può essere di origine meccanico o di tipo flogistico infiammatorio e tra i possibili sintomi associati possiamo trovare difficoltà nei movimenti, rigidità articolare, debolezza e affaticamento,
intorpidimento, formicolio.

I trattamenti riabilitativi sono mirati alla diminuzione del dolore e dell’infiammazione attraverso le terapie fisiche e il trattamento manuale che contribuisce a togliere tensioni fasciali e muscolare e infine ma non meno importante il lavoro attivo, che aiuta a ritrovare l’equilibrio articolare e il corretto funzionamento della stessa.

Importante ricordare inoltre, come una postura scorretta contribuisca l’insorgenza del dolore di spalla.

  • Share
  • Tweet
  • Linkedin

Navigazione articoli

Succ.
Next post:

Il Linfodrenaggio

News correlate
Il Terapista Occupazionale
Il Terapista Occupazionale
04/07/2023 by Cinzia Ascari

La Terapia Occupazionale (TO) è una professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute ed il benessere attraverso l’occupazione. Le...

Il Linfodrenaggio
Il Linfodrenaggio
04/07/2023 by Elisabetta Vavassori

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio dei liquidi organici ristagnanti. L’azione meccanica manuale viene...

Polo Terapeutico MODO

Direttore sanitario

Dott.ssa Carolina Botticella
Ortopedico iscritta all’Ordine dei Medici di Modena al n.5529

I NOSTRI RECAPITI

P.zza Braglia 8/A Montale Rangone (MO)

Email: ptmodo@gmail.com
Phone: +39 059 78 77 990
ORARI

Lunedì - Venerdì: dalle 8 alle 20

Sabato: dalle 9 alle 13

 

Si riceve solo su appuntamento

Copyright © 2021 Polo terapeutico MODO S.r.l.  |  P.Iva 03886290364  |   Privacy & Cookie Policy - (Preferenze)   |   Powered by Credits